La provincia di Ragusa vanta un patrimonio boschivo considerevole e, grazie al grande impegno del Corpo Forestale Siciliano, diversi sono i parchi attrezzati per trascorrere una piacevole giornata immersi nella natura, con passeggiate e pranzi improvvisati
Cava d'Ispica – Ispica (RG): La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia. Nell'area terminale della vallata numerose sono le testimonianze che attestano la presenza dell'uomo dalla preistoria sino al terremoto del 1693. |
Grotte dei Denari e dei Santi – Monterosso Almo (RG): antiche tombe trasformate in abitazioni, al cui interno, aleggia la leggenda, sarebbero stati sepolti dei denari ritrovabili solo se a conoscenza di particolari rituali e formule magiche. |
![]() |
Parco Forestale di Calaforno, Monte Lauro e Randello sono solo le più rappresentative di tante che circondano l’intero territorio ibleo. Paradisi incontaminati dove chiunque, dai più piccoli ai più grandi, ha occasione di rilassarsi, di giocare, o perché no, organizzare un’arrostita con amici. |
![]() |