La provincia di Ragusa, come del resto l'intero territorio siciliano, è molto rinomata per la sua tipica cucina, sullo stile della dieta mediterranea, ricca di sapori e piena di ricette tradizionali tramandate negli anni. Di seguito vi proponiamo solo alcune delle delizie prodotte dalle mamme e dagli chef della nostra terra. Piatti che un visitatore non deve mancare di assaggiare. Il nostro staff non mancherà di suggerire i ristoranti dove recarsi per assaporare al meglio le seguenti prelibatezze.
![]() |
Cannoli di ricotta: sono con ogni probabilità il più famoso è tipico prodotto dell'arte dolciaria siciliana: un vero peccato di gola per i buongustai che non possono resistere alla tentazione di provarlo. Il cannolo è un dolce costituito da un involucro cilindrico di pasta fritta, farcito con un impasto di ricotta, zucchero e frutta candita a piacere. |
![]() |
Viscotta scaurati (biscotti bolliti): tipici biscotti che nella tradizione gastronomica di Ragusa si offrivano a parenti e amici nel periodo pasquale. I biscotti così formati devono essere bolliti in acqua per poco tempo e poi messi ad asciugare per almeno un giorno. Solo alla fine si infornano. |
![]() |
Mpagnuccata: dolcetti che fanno parte della tradizione della cucina siciliana e che sono nati come dolce tipico di Carnevale. Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, la "Mpagnuccata" è un dolce tipico a base di palline zuccherate di grano tenero (o di grano duro) cotte in forno legate con miele e zucchero. |
![]() |
Viscotta ca cannella (Biscotti con la cannella): si presentano lisci e nell'impasto figura un'abbondante presenza di cannella.. |
![]() |
Granita: La Granita è la classica "colazione estiva" degli abitanti della Sicilia che la gustano insieme ad una semplice brioche. La granita viene tenuta a temperatura costante fino a quando non viene servita dentro ampie coppe (in vetro o plastica). La granita è preparata in vari gusti, i più tradizionali sono: limone, mandorla, cioccolato, fragola. |
![]() |
Giuggiulena: classico dolce natalizio per eccellenza. Esso è un Torrone a base di miele caramellato che usualmente è a base di semi di sesamo e talvolta anche a base di mandorle. Sia la "Giuggiulena" che le mandorle sono legate tra loro con miele caramellato (aromatizzato talvolta con scorzette d'arancia). |
![]() |
Cassata di ricotta al forno: La cassata di ricotta è un dolce tipico della tradizione di Ragusa che si prepara nei giorni di Pasqua e Pasquetta. L’impasto, soffice e croccante è ottenuto a partire da farina di grano duro lievito, strutto, uova e zucchero. Il ripieno invece, è costituito da ricotta setacciata e lavorata con zucchero, cannella, pezzetti di cioccolata e scorza di limone grattugiata. |
![]() |
Gelatina di Maiale: è un piatto tipico della cucina siciliana, ottenuto dai residui della lavorazione del maiale. Le ciotole vengono lasciate a riposo in un ambiente fresco per una notte: la gelatina ottenuta si consuma fredda e può essere conservata per alcuni giorni.La gelatina di maiale è una prelibatezza che potrete gustare in particolare a Chiaramonte Gulfi, dove si produce usando le parti migliori del maiale. |
![]() |
Scaccia ragusana: La "Scaccia" è un piatto tipico della zona degli iblei. Viene realizzata con uno strato di pasta rettangolare, piegato su se stesso tre o quattro volte e può essere farcito in vari modi, a secondo dei gusti, della zona e della stagione: con melenzane, salsa, formaggio, broccoli, spinaci, ricotta, salsiccia, ecc... |
Bedandbreakfastragusa.eu - Ospitalità diffusa nel centro storico di Ragusa- mail: info@bedandbreakfastragusa.eu - tel: +39 333 9053487